Corso: SA1-2007
Data: 15/04/2007
Partecipanti:
Data: 15/04/2007
Partecipanti:
Itinerario: Cristallina - Cima di Lago (traversata)
Quota iniziale : 912
Quota finale : 2912
Dislivello totale : 2000
Esposizione :
Quota finale : 2912
Dislivello totale : 2000
Esposizione :
Difficolta' : BS
Localita' di partenza :
Regione :
Zona : Val Bedretto
Localita' di partenza :
Regione :
Zona : Val Bedretto
Cinque mesi fa neppure sapevo che la Righini esistesse, oggi mi trovo a commentare una stupenda gita, per me la piu’ bella tra tutte quelle fatte, a coronamento di un corso altrettanto bello e ben organizzato.
Ringrazio i miei compagni della classe 1 con cui ho condiviso questa indimenticabile esperienza, augurandomi di essere ancora presto assieme a loro aggrappato a qualche pelle di foca.
Un grazie particolare a tutti gli istruttori che con pazienza ci hanno accompagnato su e giu’ per i pendii alpini, trasmettendoci la loro esperienza per aiutarci a capire ed a farci conoscere quello che la montagna e’.
Stefano
Ecco le mie foto della gita del Cristallina.
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/riccardo_caserini/album?.dir=/5a6ere2&.src=ph&.tok=phLa3mGBl.mmWJYO
e anche le foto della precedente gita al Chili
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/riccardo_caserini/album?.dir=/bc22scd&.src=ph&.tok=ph2c3mGBG80aOajC
Ciao a tutti
Questa gita e che gita e’ stata l’ultima del corso! Un corso ben fatto che ha insegnato tante cose teoriche e pratiche ma che soprattutto ha insegnato l’impegno, la fatica, il rispetto, la serieta’ con la quale va affrontata questa disciplina. Personalmente credo che sia questa la cosa piu’ importante quando poi , eventualmente, forse, ma quando mai!ci avventureremo in una qualche gita con amici pianificando schizzi di rotta, leggendo bollettini valanghe e previsioni del tempo!
Adesso mi manca qualcosa, le levatacce, l’atmosfera, l’allegria, la simpatia, la fatica, i luoghi!anche le pelli di foca che ormai vivono di vita propria non mi si sono attorcigliate alla gamba come al solito ma si sono lasciate arrotolare un po’ meste, consapevoli di un letargo atteso!solo l’ARVA sta continuando ad emettere dei bip, bip, bip, ormai simpatici per far sentire la sua presenza!
Nel frattempo continuando a calcolare azimut da un ufficio all’altro e riposando nell’intervallo in una TRUNA costruita appena fuori non mi resta che aspettare trepidante le prossime uscite!
Un grazie a tutta la Righini e in particolare ad Angelo che con pazienza e piglio militaresco ha fatto ‘sgobbare la decimata classe 5a’!:-)
Beppe
Diobonochefaticaaaa!!!!!!!
Arrivata al rifugio ho pensato: ok, ora mi brando, non ho la forza neanche per mangiare. La truna????? ehhhh?????? devo pure fare la truna??????? PAZZZZZZIIIIIIIIII 🙂
Il corso e’ finito. Come mi aspettavo, tutta questa fatica mi e’ piaciuta. Spero di mantenere i contatti e di fare altre gite in futuro con i compagni del corso e gli istruttori, sentendomi altrettanto al sicuro. Comprero’ arva pala e sonda, risparmiero’ e mi comprero’ la split (cosi’ poi vediamo se saro’ sempre l’ultima porca miseria!) e continuero’ a salire.
Commento sugli istruttori: eterogenei, non c’e’ che dire. C’e’ chi sta zitto e chi parla. C’e’ chi ascolta e chi fa domande a raffica. C’e’ chi ti comunica tranquillita’ e chi ti comunica ansia. Ciascuno comunque insegna, ciascuno e’ prezioso. Grazie di cuore a tutti.
Ah, dimenticavo…. la lezione di fisica teorica quantistica sul funzionamento dell’ARVA la facciamo, no???????? Io ci tengo sul serio!
Mi sono dimenticata di firmare: Fiorenza, settimo cavalleggeri 🙂
I commenti sono chiusi.