Quota iniziale : 1538 Quota finale : 2940 Dislivello totale : 1402 Esposizione :
Difficolta' : MS Localita' di partenza : Regione : Zona : Andermatt Realp
4 commenti su “Uscita: SA1-2007 Gita5 / Chli Bielenhorn”
Anonimo
com’e’ che non c’e’ Pietro e nessuno fa report ?
Anonimo
La gita e’ stata molto bella peccato essere agli sgoccioli !!! vorrei ringraziare in special modo ALDO,’The Experienced Man’ che mi sopporta …un saluto va anche all’istruttore del caso MARCO..”comprensivo” nonostante OTTIMO istruttore…
Ed infine un saluto a tutti spero di esserci alla prossima!!Buona Pasqua..s.s.
Anonimo
Prima di tutto, qualcuno puo’ farci avere notizie della ragazza che stava male al parcheggio? Scusate non mi ricordo il nome, ma ci siamo capiti.
La gita inizia con un elegante ritardo accademico di 15 minuti, e quindi con un cazziatone. Ho fatto presente che dovevo assolutamente lavarmi i denti dopo la colazione, ma la scusa era debole.
Partiamo diritti, gettando l’anima oltre l’ostacolo, incuranti della comoda autostrada 20 metri sopra di noi e ci impelaghiamo in un momento un po’ difficile, quello del traverso. Avete potuto ammirare due ciaspolatori aggrappati alla montagna in modo poco elegante (uno ero io)? Avete sentito lo stridore delle unghie sulla neve, tipo gatto che si arrampica sugli specchi? Gli istruttori hanno fatto presente che e’ stato un momento di grande insegnamento e crescita di sensibilita’ alpinistica….. vabbe’…. 🙂
Dal vallone in poi, spettacolo. Roberto si e’ ripreso dal momento di alta sensibilita’ alpinistica,Ivan ha finalmente imparato la voltamaria, o forse lo deduco io, dal momento che mancava Massimo che lo tormentava. Stefano non riesce ad andare piano. Ahhhhhh son problemi, not righini style! Per non essere bocciato, per l’ultima gita ha acconsentito a trasportare da solo barellone, tre corde e tre chili di lasagne al forno.
Quando arrivo su, quindi anche questa volta, il primo pensiero che mi coglie sempre e’ quello di ringraziare la montagna di avermi fatto passare.
Grazie, come sempre, anche agli istruttori, una sicurezza per tutti.
Anonimo
Bella gita!
Bello il tempo, la neve (almeno in quota), la salita e la discesa.
Istruttive le due esercitazioni.
com’e’ che non c’e’ Pietro e nessuno fa report ?
La gita e’ stata molto bella peccato essere agli sgoccioli !!! vorrei ringraziare in special modo ALDO,’The Experienced Man’ che mi sopporta …un saluto va anche all’istruttore del caso MARCO..”comprensivo” nonostante OTTIMO istruttore…
Ed infine un saluto a tutti spero di esserci alla prossima!!Buona Pasqua..s.s.
Prima di tutto, qualcuno puo’ farci avere notizie della ragazza che stava male al parcheggio? Scusate non mi ricordo il nome, ma ci siamo capiti.
La gita inizia con un elegante ritardo accademico di 15 minuti, e quindi con un cazziatone. Ho fatto presente che dovevo assolutamente lavarmi i denti dopo la colazione, ma la scusa era debole.
Partiamo diritti, gettando l’anima oltre l’ostacolo, incuranti della comoda autostrada 20 metri sopra di noi e ci impelaghiamo in un momento un po’ difficile, quello del traverso. Avete potuto ammirare due ciaspolatori aggrappati alla montagna in modo poco elegante (uno ero io)? Avete sentito lo stridore delle unghie sulla neve, tipo gatto che si arrampica sugli specchi? Gli istruttori hanno fatto presente che e’ stato un momento di grande insegnamento e crescita di sensibilita’ alpinistica….. vabbe’…. 🙂
Dal vallone in poi, spettacolo. Roberto si e’ ripreso dal momento di alta sensibilita’ alpinistica,Ivan ha finalmente imparato la voltamaria, o forse lo deduco io, dal momento che mancava Massimo che lo tormentava. Stefano non riesce ad andare piano. Ahhhhhh son problemi, not righini style! Per non essere bocciato, per l’ultima gita ha acconsentito a trasportare da solo barellone, tre corde e tre chili di lasagne al forno.
Quando arrivo su, quindi anche questa volta, il primo pensiero che mi coglie sempre e’ quello di ringraziare la montagna di avermi fatto passare.
Grazie, come sempre, anche agli istruttori, una sicurezza per tutti.
Bella gita!
Bello il tempo, la neve (almeno in quota), la salita e la discesa.
Istruttive le due esercitazioni.
Nel complesso, un ottimo week-end!
Simone (classe 8)
I commenti sono chiusi.